menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

XII - Risorse umane, demanio, patrimonio, affari istituzionali, enti locali, tutela dei consumatori e semplificazione amministrativa


Via libera in commissione al regolamento per elezioni Cal

29/11/11 - La Commissione Affari istituzionali del Consiglio regionale del Lazio, presieduta da Stefano Galetto (Pdl), ha approvato all'unanimità la proposta di deliberazione consiliare n. 44, di iniziativa del Consiglio delle autonomie locali (Cal), che disciplina le elezioni dei suoi venti componenti elettivi. Il provvedimento è stato illustrato dal presidente del Consiglio regionale, Mario Abbruzzese, il quale ha anche annunciato che il testo passerà al più presto all'esame dell'Aula. "Si tratta - ha detto - di un'iniziativa necessaria perché la precedente normativa riguardava il regime transitorio della prima elezione del Cal. Ora, con l'approvazione del nuovo regolamento, potremo consentire le elezioni e l'insediamento della nuova assemblea di questo importante organismo di rappresentanza degli enti locali".
Con la proposta votata oggi, il Cal chiede al Consiglio regionale di ratificare le modifiche apportate alle norme che regolano le elezioni dei suoi 20 membri elettivi, in quanto le precedenti riguardavano la fase transitoria del primo insediamento. Con le nuove norme, oltre a rendere definitive e più snelle le procedure elettorali, si interviene anche nella parte che disciplina le surrogazioni, in modo da garantire il corretto funzionamento dell'ente nei casi di decadenza. Per quanto riguarda invece la composizione, tutto resta invariato: dei 20 membri elettivi, tre saranno votati tra le comunità montane e di arcipelago, mentre 17 saranno scelti tra i consiglieri dei comuni del Lazio non capoluogo di provincia, suddivisi nelle tre fasce precedenti: 7 ai comuni con meno di 5.000 abitanti; 5 ciascuno a quelli con popolazione compresa tra 5.000 e 15.000 e a quelli con più di 15.000 abitanti. Va ricordato che gli altri 20 sono membri di diritto: i 5 sindaci dei comuni capoluoghi di provincia; i 5 presidenti delle province e un rappresentante di ciascun consiglio provinciale; i presidenti di Anci, Upi, Uncem, Legautonomie e Aiccre Lazio.
Il presidente della commissione, Stefano Galetto, ha sottolineato l'importanza e la peculiarità del Consiglio delle autonomie locali, "soprattutto perché - ha detto - rappresenta i comuni che, con la loro storia millenaria, rappresentano l'ossatura dello Stato e l'istituzione più prossima e più sensibile al popolo e ai territori".
Presenti alla seduta anche il presidente di Legautonomie Lazio, Bruno Manzi e il vicepresidente del Cal, Nicola Riccardelli, il quale ha ringraziato la commissione per la rapida approvazione del testo e ha ribadito la massima disponibilità del Cal a collaborare attivamente con il Consiglio sulle tematiche riguardanti gli enti locali.
Hanno partecipato alla seduta i consiglieri Alessandro Vicari e Maurizio Perazzolo della Lista Polverini, Bruno Astorre e Giuseppe Parroncini del Pd, Rodolfo Gigli (Udc) e Luciano Romanzi (Psi).




torna al menù