menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

VI - Bilancio, programmazione economico-finanziaria e partecipazione


Finanziaria 2009: via libera dalla Commissione Bilancio

13/12/08 - Via libera alle misure per fronteggiare la crisi economica. Dopo dieci ore di seduta, la Commissione Bilancio, programmazione economico-finanziaria e partecipazione, ha dato parere favorevole alla Finanziaria regionale 2009 che prevede un ampio ventaglio di misure anticrisi, a sostegno delle imprese e delle fasce più deboli della popolazione.  Approvato anche il Bilancio di previsione: 23 miliardi di euro di entrate e di uscite in termini di competenza per l’esercizio 2009.

“E’ stata una bella maratona – ha commentato il presidente della Commissione Bilancio,  Carlo Umberto Ponzo (Pd) -  C’è stato un confronto serrato ma corretto tra maggioranza e minoranza. Siamo partiti da una Finanziaria molto snella, incentrata sulla mission di fronteggiare la crisi economica. La Commissione ha poi ritenuto opportuno proporre articoli aggiuntivi su temi importanti, come un articolo che prevede un fondo di solidarietà per le famiglie delle vittime di incidenti mortali sul lavoro o la norma che prevede interventi per il recupero dei beni confiscati alle organizzazioni criminali. Abbiamo dato un contributo  anche prevedendo risorse in più, per esempio, per le residenze sanitarie assistenziali, portando lo stanziamento dai 68 milioni inizialmente previsti ai 110 milioni approvati dalla  Commissione”.

Tra i provvedimenti contenuti nella Finanziaria 2009, una dotazione di 60 milioni di euro  è destinata alla concessione di prestiti a tasso agevolato alle imprese che assumeranno, nella misura di ventimila euro per ogni dipendente assunto a tempo indeterminato. Inoltre, sono previsti incentivi per favorire l’emersione del lavoro sommerso di collaboratori e collaboratrici e assistenti familiari. Numerosi i provvedimenti a sostegno delle imprese. Si va dal  potenziamento deiConfidi (30 milioni in tre anni) alla norma sulla capitalizzazione delle imprese (30 milioni in tre anni) da associare all’operazione del Fondo di rotazione (180 milioni  nel periodo 2008-10). E ancora: interventi per il sostegno al circolante delle imprese che vantano crediti dalla pubblica amministrazione; sostegno dell’indotto Alitaliacon un fondo rotativo di 10 milioni per ciascuna annualità 2009-11, a cui si aggiunge uno stanziamento di un milione di euro per la costituzione del distretto indotto Alitalia-Città del volo; fondo di garanzia per le imprese beneficiarie di fondi europei per 10 milioni di euro per ciascuna annualità 2009-11.

Tra i numerosi altri provvedimenti della Finanziaria 2009, il fondo solidarietà mutuo (30 milioni in tre anni), il piano straordinario da 159 milioni di euro previsto per interventi di ammodernamento o di messa in sicurezza degli edifici scolastici comunali e provinciali e un intervento per garantire l’ utilizzo gratuito del trasporto pubblico da parte dei giovani di età non superiore ai 25 anni e con Isee familiare inferiore ai 20 mila euro annui.



torna al menù