menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

XV - Sviluppo economico, ricerca e innovazione, turismo


Turismo: folta partecipazione a audizione sul Piano triennale

28/10/10 - La commissione Sviluppo economico, ricerca innovazione e turismo, presieduta da Giancarlo Miele (Pdl), ha incontrato in audizione gli assessori al Turismo delle Province del Lazio e Roma Capitale e i rappresentanti delle categorie del comparto turistico per esaminare le eventuali criticità del Piano turistico triennale della Regione Lazio 2011-2013 il cui iter per l'approvazione è iniziato martedì alla Pisana.

"Abbiamo voluto ascoltare i soggetti istituzionali e gli operatori del settore - ha detto il presidente Miele - perché questo Piano vuole essere rispondente alle loro esigenze e non calato dall'alto. La Commissione cercherà di inserire tutti i rilievi. Ho registrato un clima positivo di collaborazione oltre le aspettative, questo ci consente di sperare di arrivare all'approvazione entro pochi giorni in Commissione per portarlo quanto prima in Aula. Abbiamo come priorità quella di licenziarlo prima della sessione di Bilancio per far sì che possa essere uno strumento a disposizione dei territori già a partire dal 2011".

Un'incontro durato ben tre ore che ha visto una folta partecipazione. Oltre all'assessore al Turismo e Marketing del "Made in Lazio", Stefano Zappalà, erano presenti il vice sindaco di Roma Mauro Cutrufo, il presidente della Provincia di Latina Armando Cusani, l'assessore alle politiche del turismo, dello sport e delle politiche giovanili della Provincia di Roma Patrizia Prestipino, l'assessore provinciale al Turismo di Viterbo Andrea Danti e quello di Rieti Alessandro Mezzetti, il presidente dell'Unione Province del Lazio Edoardo Del Vecchio e molti rappresentanti regionali di varie sigle del comparto: dalla Federlazio alla Federalberghi, da Fiavet a Unioncamere, dalla Cna alla Unpli (ProLoco), dall'Ente Bicamerale per il Turismo alla AIG (ostelli), la Confartigianato, Confersercenti, le APT provinciali di Frosinone e Rieti, la Coldiretti (per gli agriturismi).

Fra le varie esigenze è emersa la necessità di porre particolare attenzione alla comunicazione per promuovere i territori e alla formazione degli addetti, ma anche la lotta all'abusivismo. Accelerare poi la costituzione del Convention Bureau di Roma e prevedere un simile organismo anche per le altre singole province. Da tenere in speciale considerazione anche i giovani, il turismo montano, religioso, archeologico e scolastico.

"E' un Piano che ci piace per come è stato impostato - ha ribadito Mario Mei (Pd) - perché ragiona su un discorso duale: Roma e le Province. Daremo il nostro contributo affinché in Finanziaria si possa arricchire la parte economica, ora mancante".

Giovedì prossimo intanto, la Commissione si riunirà nuovamente per discutere il Piano.

 

 



torna al menù