menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

IX - Lavoro, pari opportunità, politiche giovanili e politiche sociali


Riforma dei consultori: tre sì da tre associazioni

03/03/11 -
Oggi si sono espressi a favore della PL 21, concernente "Riforma e riqualificazione dei consultori familiari", i rappresentanti della Fisam - Unione nazionale associazioni italiane per la salute mentale, dell'Aislo (Associazione italiana di studio per lo sviluppo organizzato) e dell'Associazione Fabbrica dell'esperienza, ascoltati dalla Commissione Lavoro e politiche sociali, presieduta dalla vicepresidente Annalisa D'Aguanno (Pdl).

In particolare, Anna Maria Fusco della Fisam e l'avvocato Iginia Piatti dell'Aislo hanno posto l'accento sulla figura del mediatore familiare del quale il giudice spesso si avvale, soprattutto a seguito delle recenti modifiche ad alcune norme del codice civile in materia di affidamenti in caso di separazione tra coniugi. "E' auspicabile che la proposta di riforma dei consultori dia risalto alla figura del mediatore familiare", ha sostenuto l'avvocato Piatti per la quale i consultori familiari "devono diventare un supporto dell'ordinamento giudiziario".

Sostegno alla legge Tarzia anche da Silvia Lovergine, ginecologo del Policlinico Gemelli, intervenuta nell'audizione quale rappresentante dell'Associazione Fabbrica dell'esperienza. La dottoressa Lovergine giudica molto innovativo il progetto famiglia contenuto nella legge Tarzia e l'azione dei consultori nel prevenire le interruzioni delle gravidanze e preservare la fertilità. "La donna deve essere messa nelle condizioni di accettare il figlio - ha dichiarato la dottoressa Lovergine - E' importante dissuaderla dall'interruzione della gravidanza ma anche che sia seguita dal primo giorno al travaglio.".

"Questa legge sta proseguendo sulla strada giusta. Abbiamo ascoltato moltissime realtà associative su questioni delicatissime che interessano le cittadine e i cittadini del Lazio. Dobbiamo cogliere il loro contributo che nella logica della sussidiarietà è fondamentale". Così la consigliera Olimpia Tarzia (Lista Polverini), prima firmataria della proposta di legge di riforma dei consultori, nel ringraziare i rappresentanti delle tre associazioni ascoltate oggi.



torna al menù