menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

XV - Sviluppo economico, ricerca e innovazione, turismo


Turismo: Commissione solleciterà soluzione alla chiusura dell'ostello di Roma

04/02/11 - Votare una mozione che impegni la Regione Lazio a risolvere il problema della chiusura dell'ostello di Roma. E' questa la proposta che il presidente della Commissione Sviluppo economico, innovazione, ricerca e turismo, Giancarlo Miele (Pdl), farà ufficialmente agli altri commissari nella prossima seduta, a seguito della chiusura per scadenza del contratto di concessione della struttura del Foro Italico gestita dalla AIG (Associazione Italiana Alberghi della Gioventù), riconsegnata dal 17 gennaio scorso al Coni Servizi spa, società usufruttuaria di tutto il complesso sportivo di proprietà demaniale.
Oltre alla proposta di Miele, già accolta dai commissari presenti all'audizione odierna con i rappresentanti della AIG, cui ha partecipato anche l'assessore regionale al turismo Stefano Zappalà, verranno convocati in Commissione, su proposta del vice presidente Mario Mei (Api), il vice sindaco di Roma con delega al turismo e la Provincia "per siglare "un patto" e portare una variazione di bilancio in Aula". "Nel Piano turistico triennale - ha ricordato Zappalà - la questione relativa alla ricettività per la gioventù è uno dei punti fondamentali per rilanciare un settore molto importante". Come auspicato dalla consigliera Chiara Colosimo (Pdl), è necessario "trovare una soluzione in tempi rapidissimi" per l'unico ostello romano che faceva parte del circuito della Federazione Internazionale degli Ostelli della Gioventù (HI - Hostelling International), massimo organismo mondiale per la ricettività dei giovani. Si tratta di una struttura che "con 350 posti letto è arrivata ad ospitare anche 100 mila presenze in un anno", ha spiegato Anita Baldi, segretario nazionale della associazione, Ente Morale dal 1948 nonché Assistenziale e di Promozione Sociale senza finalità di lucro. Ma almeno 1200 posti letto di questo tipo sarebbero necessari nella capitale, secondo uno studio dell'associazione.




torna al menù