menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

IX - Lavoro, pari opportunità, politiche giovanili e politiche sociali


Approvato il piano borse di studio per i figli dei lavoratori in difficoltà

07/12/11 -
La commissione Lavoro, pari opportunità, politiche giovanili e politiche sociali, presieduta da Maurizio Perazzolo (Lista Polverini), ha dato parere favorevole, all'unanimità allo schema di delibera della Giunta regionale n. 66, che detta "Criteri e modalità per la concessione di borse di studio per i figli di lavoratori svantaggiati (...).". La delibera definisce i requisiti dei soggetti richiedenti e dei destinatari, i criteri di definizione delle graduatorie per l'assegnazione delle borse di studio e fissa in 495 mila euro per l'esercizio 2011 l'importo complessivo degli interventi.

A favore dei propri figli potranno richiedere contributi di 300 euro per la scuola secondaria di primo grado, 500 per quella di secondo grado e 800 euro per l'università, lavoratori in cassa integrazione a zero ore da almeno sei mesi, gli iscritti alle liste di mobilità e i lavoratori precari. Gli studenti destinatari delle borse di studio dovranno essere in regola con il proprio corso e avere riportato nell'anno scolastico precedente una media pari o superiore a otto decimi o, nel caso degli studenti universitari al secondo anno, aver ottenuto l'ottanta per cento dei crediti previsti l'anno precedente. Adesso lo schema di delibera tornerà in Giunta per la definitiva approvazione.

Nella seduta odierna è proseguita la discussione dell'articolato della proposta di legge regionale n. 226 d'iniziativa della Giunta, concernente il "Sistema integrato degli interventi, dei servizi e delle prestazioni sociali per la persona e la famiglia nella Regione Lazio". Presente l'assessore regionale alle Politiche sociali e alla famiglia, Aldo Forte, è stato approvato l'articolo 2 della PL 226. Il presidente della commissione, Perazzolo, al termine della seduta ha dichiarato: "Considerando l'importanza di questa legge attesa da dodici anni, la discussione va avanti speditamente, con l'accoglimento di alcuni emendamenti che recepiscono le istanze raccolte durante le audizioni in commissione.".

Presenti, oltre al presidente Perazzolo e l'assessore Forte, i consiglieri Annalisa D'Aguanno (Pdl), Tonino D'Annibale (Pd), Luigi Nieri (Sel), Francesco Pasquali (Fli), Isabella Rauti (Pdl), Olimpia Tarzia (Per), Anna Maria Tedeschi (Idv).




torna al menù