menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

XVI - Mobilità


Un gruppo di lavoro per la futura piattaforma logistica di Civitavecchia

06/04/11 - Nella seduta di audizione della Commissione Mobilità, presieduta dal vice presidente Antonio Paris (Gruppo misto), è stato illustrato, dal sindaco di Civitavecchia Gianni Moscherini e dal sindaco di Tarquinia Mauro Mazzola, il progetto della piattaforma logistica del porto di Civitavecchia e del Centro Italia.

Presenti all'audizione anche l'assessore della Regione Lazio, Francesco Lollobrigida, il vice presidente della commissione Francesco Dalia (Pd), i consiglieri: Pier Ernesto Irmici (Pdl), Gilberto Casciani (Lista Polverini, Pietro Sbardella (Udc), Giovanni Loreto Colagrossi (Idv).

"Aggrediremo il mercato dei containers come abbiamo già fatto con quello delle crociere", ha esordito il sindaco di Civitavecchia.

Il progetto interesserà 500 ettari nell'entroterra e 200 ettari nell'area marina. Si tratta di un'area che ha una forza attrattiva nonostante l'inadeguatezza delle infrastrutture, che ha radici socio-economiche e storiche ma che per funzionare deve respirare nel suo retroterra.

E proprio di sinergie sul territorio ha parlato il sindaco di Tarquinia: "Con Moscherini ci siamo capiti subito, osando rompere gli schemi delle appartenenze politiche per parlare una lingua comunque nell'interesse dei nostri territori, perché il porto non è solo Civitavecchia, ma è un'opera strategica che interesserà tutto il centro Italia".

L'assessore Lollobrigida, apprezzando il progetto, ha sottolineato l'importanza di coinvolgere il sistema strategico italiano: "La Regione farà la sua parte se tutti i soggetti convergeranno su di esso".

Pier Ernesto Irmici definendola un'opportunità importante, ha chiesto però i "numeri" che tale opera movimenterà. E i numeri sono, per il sindaci di Civitavecchia e Tarquinia, di milioni di tonnellate merci, food e non-food, interessando mercati che vanno dalla Cina, all'india, al Brasile e non solo. Quello che serve sono le infrastrutture: "Non siamo qui a chiedere soldi - afferma Moscherini - perché gli investitori li abbiamo già trovati. Quella che ci vuole è la condivisione generale delle istituzioni, perché sia affermata l'idea che la Piattaforma Logistica Italia è utile al Paese e non solo al nostro territorio".

Antonio Paris, accogliendo la proposta, giudicando il progetto strategico e per il quale vale la pena spendersi, ha affermato che: "Non è una cortesia a due sindaci - ha detto Paris - ma ha ricadute su tutto il Lazio e il centro Italia. Per questo propongo un gruppo di lavoro, per il quale mi attiverò per riunirlo, al quale dovranno partecipare tutte le istituzioni interessate, ne parlerò con la presidente Polverini e gli assessori preposti. Convocherò tutti affinché se ne discuta per arrivare alla risoluzione di tutte le problematiche".



torna al menù