menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

VII - Cultura, spettacolo e sport


In commissione Cultura i problemi dello spettacolo dal vivo

15/11/11 - Definire una nuova normativa sullo spettacolo dal vivo, accelerare le erogazioni dei contributi regionali per consentire la programmazione delle attività nei teatri, sostenere la concessione di credito agevolato attraverso Unionfidi, realizzare un 'sistema teatro' che metta in rete tutti gli assessorati interessati alla progettualità dello spettacolo. Queste le richieste che l'Associazione teatrale fra i Comuni del Lazio ha rivolto alla commissione Cultura, sport e spettacolo, presieduta da Veronica Cappellaro (Pdl), nel corso dell'audizione di questa mattina. Il presidente dell'associazione Alessandro Berdini ha sottolineato la necessità per la Regione di continuare a sostenere l'attività dell'A.t.c.l., che "negli ultimi trent'anni ha costruito una rete di teatri che sono diventati luoghi di aggregazione per le comunità locali, ha fatto formazione per il pubblico, ha creato un rapporto continuativo con le imprese teatrali, ha sviluppato attività con le scuole e le università, ha contribuito a valorizzare il patrimonio artistico e paesaggistico dei territori". "Per la realtà dei teatri laziali - ha aggiunto il consigliere d'amministrazione di nomina regionale Danilo Tassi - non avere un organismo di coordinamento sarebbe dannoso. Gli spettacoli dal vivo non sono solo un momento di svago, ma rappresentano un'occasione di lavoro per oltre 200 mila persone, un comparto in cui si deve investire perché ha grandi potenzialità in termini economici e di turismo". L'importanza che per i territori rivestono il teatro e lo spettacolo dal vivo è stata sottolineata anche dall'assessore alla Cultura del Comune di Tuscania Giovanna Perugini, dal sindaco del Comune di Montalto di Castro Salvatore Carai e dall'assessore alla Cultura del Comune di Colleferro Danilo Grossi, che hanno sollecitato una maggiore attenzione da parte delle istituzioni verso il settore.

"La commissione dovrebbe verificare se gli impegni di spesa saranno onorati - ha detto il consigliere Giulia Rodano (Idv) - perché in attesa di discutere di una nuova legge è importante garantire continuità all'attività dell'A.t.c.l." Nel ricordare che grazie al circuito dell'associazione la Regione può accedere alle risorse del F.U.S. - Fondo unico per lo spettacolo, Rodano ha poi chiesto di convocare in audizione l'assessore Santini per avere chiarimenti in merito ai fondi che saranno assegnati alla cultura nel bilancio 2012. "Oggi gli amministratori locali hanno rappresentato la drammaticità di una situazione di cui dobbiamo prendere atto - ha aggiunto il vicepresidente della commissione Enzo Foschi (Pd) - nella consapevolezza che il lavoro svolto dall'A.t.c.l. rappresenta un patrimonio per la Regione che potrebbe essere di esempio per altri settori. Occorre trovare risorse per il pregresso e avere certezze per il futuro, poi si può ragionare su una legge che, partendo dalle necessità concrete, possa valorizzare quanto di buono è stato fatto in questi anni".

"L'assessore Santini mi ha detto di aver ricevuto rassicurazioni dall'assessore al bilancio Cetica sull'erogazione in tempi rapidi di 835 mila euro - ha riferito il presidente Cappellaro - Questa commissione, in ogni caso, si farà portatore nei confronti della Giunta delle richieste di investimenti e trasferimenti di risorse sollevate nel corso dell'audizione. Chiederemo un incontro con l'assessore Santini per poter discutere dei fondi in bilancio per il 2012 - ha poi annunciato - e nelle prossime settimane avvieremo l'esame delle proposte di legge sullo spettacolo dal vivo".

 



torna al menù