menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

IX - Lavoro, pari opportunità, politiche giovanili e politiche sociali


Disabili. A rischio chiusura il centro di ippoterapia di Prima Porta

24/02/11 - Dal 31 dicembre del 2010 ha cessato le proprie attività il centro di ippoterapia gestito dalla onlus L'Auriga di Prima Porta a Roma. Così, 40 ragazzi disabili sono rimasti senza terapia, come hanno spiegato i genitori del comitato spontaneo che si è formato per scongiurare la chiusura del centro, ascoltati oggi dalla Commissione Lavoro, pari opportunità, politiche giovanili e politiche sociali, e dalla Commissione Sanità riunitesi in seduta congiunta. Nel corso dell'audizione sono stati ascoltati anche la presidente e co-fondatrice del centro, la dottoressa Nicoletta Angelini, il presidente della Consulta per l'handicap del Comune di Roma, Vittorio Casasanta, e il vicepresidente Emberti Gialloreti, la presidente dell'Associazione Genitori Soggetti Autistici Lazio Onlus, Maria Concetta Romano, e la consigliera del XX Municipio con delega ai servizi sociali, Clarissa Casasanta.

Fondata nel 1993, nel corso di questi anni l'Auriga onlus si è specializzata nell'offerta di attività rivolte a ragazzi disabili, soprattutto attraverso l'utilizzo di cavalli e asini all'uopo addestrati, la formazione di operatori specializzati e nella ricerca nel settore equestre socio-sanitario. Il centro, che in passato ha partecipato ad avvisi pubblici e ha realizzato progetti finanziati dal Comune e dalla Provincia di Roma, si è trovato costretto a chiudere anche a causa della mancanza di una legge che riconosca la riabilitazione equestre come terapia erogabile dal Servizio sanitario nazionale. Ed è proprio sulla possibilità di mettere a punto una legge quadro sull'ippoterapia che i consiglieri regionali presenti si sono soffermati.

A conclusione dell'audizione, la presidente della Commissione Sanità, Alessandra Mandarelli (Lista Polverini), e il presidente della Commissione Lavoro e Politiche sociali, Maurizio Perazzolo (Lista Polverini), hanno invitato la presidente dell'Auriga a inoltrare un progetto sperimentale per la prosecuzione delle attività del centro di ippoterapia, impegnandosi sollecitarne l'esame da parte dell'assessore alle politiche sociali Aldo Forte.

"Ci facciamo carico di esaminare il progetto, con l'obiettivo di superare al più presto la fase sperimentale e fare in modo che il centro sia finanziato ogni anno", ha dichiarato il presidente della Commissione Lavoro e Politiche sociali, Maurizio Perazzolo. "I soldi ci sono, ma troppo spesso sono spesi male - ha proseguito Perazzolo - E spesso il lamentarsi che non ci sono fondi serve a nascondere sperperi e sprechi. Noi, invece, vogliamo passare da progetti sperimentali che ci offrano risultati scientifici e un rapporto costi/benefici apprezzabile a progetti strutturati che durino nel tempo a beneficio della nostra regione. Troppo spesso sono state avviate sperimentazioni sul territorio che non hanno prodotto alcun beneficio e nessun risultato scientifico. Noi vogliamo invertire questa tendenza", ha concluso Perazzolo.




torna al menù