menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

IV - Agricoltura


Agricoltura sociale: alla Pisana associazioni e operatori del settore

10/01/12 - Le tematiche legate agli sviluppi dell'agricoltura sociale sono state al centro dell'audizione della commissione Agricoltura che si è tenuta questa mattina alla Pisana. Oggetto del dibattito, in particolare, le due proposte di legge in materia presentate, rispettivamente, da Gilberto Casciani (Lista Polverini) e Tonino D'Annibale (Pd). Presenti i rappresentanti delle associazioni di categoria e dei soggetti che operano nel settore dell'agricoltura sociale.

"Si tratta di un argomento molto importante - ha sottolineato il presidente della commissione Francesco Battistoni (Pdl) - su cui ci è sembrato utile acquisire le opinioni di tutti gli interessati per arrivare ad un esame più approfondito dei testi. Possiamo mettere in essere un'unità di intenti significativa, mantenendo al centro i temi dell'integrazione territoriale e della salvaguardia dell'impresa agricola". Il presidente conta di poter avviare l'esame delle proposte di legge nell'arco dei prossimi due mesi.

Nel corso della seduta è stato ricordato che l'agricoltura sociale è stata oggetto anche di un'audizione alla commissione Agricoltura della Camera dei Deputati. Questo aspetto ha fatto sostenere ad alcuni dei presenti l'opportunità di attendere gli sviluppi a livello nazionale prima di legiferare in ambito regionale. Per altri è invece necessaria un'accelerazione dell'iter al Consiglio regionale del Lazio.

Tra le priorità emerse: creazione di un fondo regionale, istituzione di un albo dedicato, integrazione tra settori e territorialità delle imprese. Chiesta anche la semplificazione in materia urbanistica in analogia con quanto previsto per gli agriturismi. Sottolineata, infine, la necessità di investire nella ricerca e nella formazione.

Coldiretti Lazio e Confagricoltura hanno tenuto a precisare che l'agricoltura sociale va pensata all'interno della multifunzionalità delle aziende agricole. Anche Arsial si è mostrata favorevole ad un approccio multifunzionale. A questo proposito il presidente Battistoni ha accolto la proposta del vicepresidente Mario Perilli (Pd) di cercare di riunire più proposte di legge (tra cui quelle sull'agricoltura sociale e quella sulle fattorie didattiche) in un unico testo.

Il Garante dei detenuti Angiolo Marroni, così come il consigliere Raffaele D'Ambrosio (Udc), ha invitato la commissione a verificare con l'assessore al bilancio la disponibilità di fondi da destinare all'attuazione della legge. Anche Ivano Peduzzi (Fds) ha chiesto certezze sulle risorse in considerazione del fatto che i settori su cui si interviene (agricoltura, sociale e sanità) sono "sotto assedio dal punto di vista del bilancio regionale". Angelo Miele (Lista Polverini) ha proposto di utilizzare per l'agricoltura sociale gli usi civici.

Hanno partecipato alla seduta i consiglieri Giuseppe Parroncini (Pd), Roberto Buonasorte (La Destra) e Giancarlo Miele (Pdl).




torna al menù