menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

XIII - Sanità


Tutela della salute dei bambini, audizione in commissione sanità

15/03/12 - Sono stati ascoltati stamani nella commissione Sanità del Consiglio regionale del Lazio il garante dell'infanzia e dell'adolescenza, Francesco Alvaro, e il presidente regionale della società italiana di pediatria, Giorgio Bragaglia. L'audizione era stata chiesta dai membri della commissione per avere un parere su una proposta di legge, la numero 36 del 2010, primo firmatario Romolo Del Balzo, che ha per oggetto "disposizioni in materia di tutela e salute dei bambini e degli adolescenti".
"Con queste norme - ha spiegato la presidente della commissione, Alessandra Mandarelli (Lista Polverini) - si vogliono evitare che i bambini possano essere oggetto, a loro insaputa, di sperimentazioni e somministrazioni di sostanze psicotrope".

Per Francesco Alvaro "ogni tentativo di proteggere i minori e, in pariticolare, i soggetti con disagio psichico è da apprezzare". In particolare, il garante dell'adolescenza e dell'infanzia ha voluto sottolineare la situazione dei 1774 minori che nel Lazio sono ospiti di comunità: "Vanno messi al riparo da questi fenomeni", ha dichiarato.
Carlo Bragalia, da parte sua ha evidenziato "la difficoltà di diagnosi di questo tipo, che devono essere effettuate da un neuropsichiatra infantile di una struttura pubblica o accreditata. Si tratta sempre di una scelta difficile, che il medico valuterà con attenzione. Deve sottoporre ai genitori del bambino un piano terapeutico. Deve esserci, infine, un monitoraggio costante di queste terapie, che può essere realizzato creando una rete degli istituti abilitati e facendo riferimento a strutture già esistenti, come il garante dell'infanzia".
La presidente Mandarelli, concludendo le audizioni, ha invitato i consiglieri proponenti a tenere conto delle valutazioni dei due esperti, predisponendo gli emendamenti necessari".



torna al menù