menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

VI - Bilancio, programmazione economico-finanziaria e partecipazione


Mozzarella di bufala: in arrivo misure di sostegno per gli allevatori

20/01/09 - La Regione Lazio si accinge a varare interventi a sostegno del comparto bufalino in crisi. La Commissione Bilancio programmazione economico finanziaria e partecipazione, presieduta da  Carlo Umberto Ponzo (Pd), ha dato parere favorevole a uno stanziamento di cinquantamila euro per l’esercizio finanziario 2009 a favore degli allevatori laziali, reduci anche dalle conseguenze negative del caso della bufala campana. Si tratta di un comma dell’articolo aggiuntivo alla proposta di legge regionale 382/2008, contenente “Misure urgenti in materia di agricoltura”, già incardinata nei lavori dell’Aula consiliare. Presentato dal consigliere Aldo Forte (Udc), l’emendamento prevede la concessione di contributi per assistenza tecnica e sanitaria, per profilassi degli allevamenti e promozione dei prodotti bufalini (latte, carni, prodotti caseari e di norcineria), nonché per  iniziative finalizzate al rilancio dell’occupazione.

“Con 40 mila capi nella sola zona pontina e 20 mila nell’area ciociara, l’intero sistema bufalino coinvolge circa 15.000 persone”, ha spiegato Forte. “Gli allevatori sono alle prese da un lato con un forte incremento dei costi produttivi – ha proseguito il consigliere dell’Udc -, dall’altro con un mercato del latte tendente, in modo ingiustificato, al ribasso del livello dei prezzi al produttore. Se non si interviene, il comparto bufalino si avvia alla completa dismissione, essendo moltissime le aziende zootecniche ‘appesantite’ finanziariamente a causa degli investimenti effettuati negli ultimi anni per fronteggiare la  normativa comunitaria e un mercato sempre più esigente in termini di qualità di prodotto e di processo”.

La Commissione Bilancio ha dato parere favorevole anche a uno stanziamento di 500 mila euro per l’emendamento alle   “Misure urgenti in materia di agricoltura” concernente l’istituzione dei “Parchi Agricoli”, aree rurali di particolare interesse naturalistico, paesaggistico, storico e archeologico, antropologico e architettonico che la Regione intende promuovere e valorizzare.



torna al menù