menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

IX - Lavoro, pari opportunità, politiche giovanili e politiche sociali


Audizione sindacati in Commissione Lavoro su pl asili nido

05/07/12 - La commissione Lavoro, pari opportunità, politiche giovanili e politiche sociali, presieduta da Maurizio Perazzolo (Lista Polverini) ha svolto audizioni sulla proposta di legge regionale n. 74 concernente la "Nuova legge quadro sugli asili nido", ascoltando le sigle sindacali Cgil, Cisl, Uil, Usb.

Il presidente Perazzolo, primo firmatario della proposta, ha insistito, in apertura di seduta, sul forte impianto partecipativo di questa legge: "I numerosi incontri che stiamo tenendo sono proporzionali all'importanza che intendiamo dare a questo provvedimento, concepito per adeguare le vecchie disposizioni in materia alle nuove esigenze della famiglia odierna, in particolare della donna lavoratrice. Porremo così le condizioni affinché si possano realizzare nuovi asili, con gestione mista pubblico-privato, per colmare la grave carenza di posti nel Lazio".

I sindacati hanno chiesto una maggiore attenzione alle esigenze dei bambini, i reali fruitori dei "nidi", a partire dagli spazi a loro disposizione, nonché più severi criteri formativi e accademici per l'accesso al ruolo di educatore.
Si è insisito anche sul concetto di "continuità didattica", facendo richiesta ai consiglieri regionali di formulare degli emendamenti in grado di garantire il mantenimento del posto di lavoro del personale in caso di cambio di gestione di asili gestiti unicamente da privati. In generale, ci si è soffermati sull'omologazione dei requisiti validi nel settore privato a quelli esistenti nel settore pubblico. Tutte le sigle sindacali hanno depositato documentazione relativa alle proprie proposte di miglioramento dell'atto.

In seguito sono stati ascoltati anche i rappresentanti dell'Associazione Genitori Centro di Educazione Motoria (A.GE.CEM. Onlus) i cui figli, circa 80 giovani adulti, sono ospiti del Cem - Centro di Educazione Motoria della Croce Rossa Italiana di Roma, che dal 1956 svolge attività di assistenza socio-sanitaria per la riabilitazione di utenti con gravi disabilità psico-fisiche. Secondo gli intervenuti, il Cem, che opera in convenzione con la Regione Lazio, attualmente non sarebbe più in grado di assicurare le prestazioni necessarie per mancanza di ulteriori fondi precedentemente garantiti dalla Croce Rossa. Farsi carico della problematica e sollecitare un incontro con la sede provinciale della Cri la richiesta dell'Associazione alla Commissione regionale, per arrivare ad una soluzione condivisa.

Presenti: Rocco Berardo (Lista Bonino-Pannella), Tonino D'Annibale (Pd), Luigi Nieri (Sel), Fabio Nobile (FdS), Olimpia Tarzia (Per), Annamaria Tedeschi (Idv).




torna al menù