menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

VI - Bilancio, programmazione economico-finanziaria e partecipazione


Promozione del libro, ok a PL dalla Commissione Bilancio

09/09/08 - “E’ stato espresso parere favorevole a un’importante proposta di legge per la promozione del libro e delle piccole e medie imprese editoriali del Lazio”. Così Carlo Umberto Ponzo (Pd), presidente della Commissione Bilancio, al termine dei lavori odierni. A rafforzare questa legge è stato approvato un emendamento che aumenta lo stanziamento per il 2008 dai 300 mila euro inizialmente previsti a 450 mila.  “Questo provvedimento – ha continuato Ponzo - vuole valorizzare l’alta valenza culturale del libro promuovendo iniziative e interventi mirati alla diffusione della produzione libraria regionale nelle scuole anche con progetti riguardanti, ad esempio, l’incremento della dotazione libraria di biblioteche scolastiche. Inoltre, sono previste iniziative di valorizzazione dei luoghi del territorio regionale, anche attraverso l’attivazione di itinerari o guide letterarie in collaborazione con gli enti locali e parchi letterari”.

“La proposta di legge all’art. 4 – ha spiegato Ponzo - prevede che i beneficiari delle iniziative e degli interventi economici siano le piccole e medie imprese della filiera produttiva del libro, anche riunite in consorzi; i comuni e le province, anche in forma associata; gli istituti scolastici, le università e gli istituti equiparati; le associazioni, le fondazioni e le istituzioni, culturali e anche multiculturali, che svolgono regolarmente una comprovata attività di promozione del libro e della lettura, con almeno una sede nel Lazio, comprese quelle operanti per la salvaguardia della memoria storica dei territori della Regione”.

Con tale provvedimento, dunque, la Regione intende promuovere l’accesso al libro, “quale diritto di tutti”, come recita l’articolo 1, e rimuovere gli ostacoli che ne limitano l’effettivo esercizio nel territorio regionale, sostenendo la filiera produttiva e distributiva del libro.

Tra le tipologie delle iniziative previste dal provvedimento: aumento delle dotazioni librarie delle biblioteche scolastiche, campagne di comunicazione, appuntamenti fieristici, apertura di spazi innovativi, misure per favorire l’accesso al credito delle pmi editoriali laziali, attraverso Unionfidi Spa, incentivi economici per la presentazione della produzione editoriale del Lazio in rassegne nazionali e internazionali, sostegno per la costituzione e l’avvio di consorzi tra piccole e medie imprese. Un articolo è dedicato all’avvio dell’attività di librerie indipendenti in quei comuni che ne siano privi o nei quali il servizio al pubblico risulti inadeguato in relazione alla popolazione residente o ai flussi turistici in particolari periodi dell’anno.

Ogni anno verrà adottato, con deliberazione della Giunta regionale, un programma  contenente le linee guida per gli interventi previsti dalla legge e i criteri per accedere ai contributi pubblici. Tale programma verrà predisposto da un’apposita consulta, la Consulta regionale del libro, organismo formato da rappresentanti delle associazioni di categoria, delle pmi editoriali, delle cooperative sociali impegnate nel settore editoriale, delle associazioni sindacali maggiormente rappresentative e delle biblioteche.

Nella seduta odierna, la commissione Bilancio ha dato parere favorevole anche alla proposta di legge 338/2007 che modifica alcune disposizioni legislative in materia di attività produttive e commercio in aree pubbliche. Entrambi iprovvedimenti dovranno approdare nell’Aula del Consiglio regionale per l’approvazione definitiva.



torna al menù