menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

XV - Sviluppo economico, ricerca e innovazione, turismo


Una rete per il trasferimento tecnologico alle aziende

trasferimento tecnologico 12/02/08 - Il Lazio va verso l'istituzione di un sistema regionale della ricerca e dell'innovazione. A prevederlo è infatti la proposta di legge per la "Promozione della ricerca e sviluppo, dell'innovazione e del trasferimento tecnologico della Regione Lazio" trasmessa ora all'aula della Pisana per l'approvazione definitiva. Il progetto di una rete che faccia da collegamento tra ricercatori ed aziende, pubblica amministrazione, attività sociali e mondo del credito ha ricevuto, questa mattina, il parere favorevole della commissione Sviluppo economico, ricerca e innovazione, turismo presieduta da Domenico Di Resta (Pd). Tra gli obiettivi della normativa figurano la diffusione dell'innovazione, la nascita e lo sviluppo di imprese innovative, in particolare nel settore dell'economia della conoscenza e delle tecnologie avanzate.

Introdotto nella regione, su proposta del presidente Di Resta, il Bilancio regionale della ricerca e innovazione, uno strumento destinato ad illustrare le risorse complessive, pubbliche e private, nel settore. La Filas - società per il sostegno a sviluppo ed innovazione delle imprese laziali - si occuperà invece della costituzione di una rete regionale di centri di competenza, individuati in settori strategici con funzioni di collegamento tra il mondo della ricerca e quello dell'innovazione. Per lo sviluppo del network la Regione punterà su attrezzature, collaborazioni internazionali, mobilità di ricercatori e manager nonché l'intervento di agenti 'facilitatori dell'innovazione'. Incentivate anche la concertazione con le parti economiche e sociali, nonché la partecipazione dei soggetti interessati (tra cui imprese e gestori dei servizi di pubblica utilità).

Istituiti, infine, un nucleo di valutazione dei progetti ed un comitato strategico - composto da personalità scientifiche, esperti provenienti dalle imprese e dalle professioni - per il supporto alla Regione nella definizione dei programmi e delle azioni. Astenuti Francesco Lollobrigida An ed Aldo Forte (Udc): "C'è spazio per ulteriori miglioramenti in aula".



torna al menù