menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

XV - Sviluppo economico, ricerca e innovazione, turismo


Commissione turismo: dati sui flussi a Osservatorio in via telematica

05/10/11 - Ok anche a fondo per Agenzia regionale del Turismo: 500 mila euro per il 2011

Dopo l'approvazione a settembre delle modifiche della legge 13/2007 sulle modalità di funzionamento e i compiti dell'Osservatorio regionale del turismo, oggi la Commissione Sviluppo economico, innovazione, ricerca e turismo, presieduta da Giancarlo Miele (Pdl), ha approvato anche le norme di modifica che impongono la trasmissione all'Osservatorio dei dati degli arrivi e presenze per via telematica, pena una sanzione amministrativa da 1000 a 2000 euro.

"Oggi le strutture turistiche inviano la maggior parte dei dati in formato cartaceo, i cosiddetti modelli C59, che non legge nessuno, e solo una parte residuale viene raccolta attraverso sistemi informatici - ha spiegato l'assessore al Turismo e Marketing del "Made in Lazio", Stefano Zappalà -. Peraltro già oggi i dati alle questure vengono invece inviati in via telematica".

"Era davvero impensabile che nel 2011 l'invio dei dati sulle presenze dei turisti fosse ancora in cartaceo - ha detto Miele -. Grazie a questa legge l'Amministrazione regionale sarà così informata in tempo reale sulla presenza di turisti nella nostra Regione, in modo da poter agire tempestivamente in questo fondamentale settore. Abbiamo infine previsto delle sanzioni per chi non si dovesse adeguare a questo importante provvedimento."

Per informatizzare le strutture ricettive, la Regione Lazio aveva emanato un bando, scaduto il 5 settembre scorso, con un fondo di 1 milione e 500 mila euro che metteva a disposizione un massimo di 5 mila euro a struttura, ma "solo una quarantina di imprese - si è rammaricato Zappalà - hanno fatto domanda".

Nella stessa seduta, la Commissione ha dato parere favorevole anche allo schema di deliberazione della Giunta che dà materialmente avvio all'Agenzia regionale del Turismo - operativa dal giugno scorso - dotandola per il 2011 di 500 mila euro per le azioni di promozione quali educational tour, partecipazione a manifestazioni fieristiche, campagne pubblicitarie. Un milione di euro il fondo per ciascuna annualità nel 2012 e 2013.

 



torna al menù